
Prendersi un momento di pausa è uno dei piccoli piaceri che migliora notevolmente la qualità della nostra giornata. Dedicare un momento a se stessi è una pratica utile per rilassarsi e staccare la spina dai numerosi impegni che scandiscono la nostra vita. Anche se la giornata si presenta faticosa e ricca di insidie, il mattino è un ottimo momento per coccolarsi prima che il giorno cominci. Una doccia fresca nel silenzio della casa e perché no, una buona tisana rigenerante e detox, prima della colazione…
Non sempre, però, la mattina si presta bene per questo scopo. La sveglia presto, i bambini da preparare per la scuola, la colazione da mettere in tavola possono essere ostacoli per il proprio momento di relax. Una soluzione, comunque, è sempre possibile: una bella tisana rilassante la sera, prima di andare a dormire, quando i bambini sono già a letto e il peso della giornata si fa sentire più che mai.
Il mondo degli infusi, delle tisane e del tè
è molto più vasto di quanto si possa immaginare. Le combinazioni di erbe sono praticamente infinite così come gli effetti benefici che si possono trarre da esse. Organizzarsi per creare la tisana perfetta può essere un momento divertente e rilassante per concentrarsi unicamente per se stesse: sia per sfogare la propria creatività sia per concedersi preziosi attimi di cura di sé.
Preparare un tisana
Come?
Può sembrare semplice, ma non sempre le tisane vengono preparate nella maniera corretta. Esiste una grande confusione soprattutto per quanto riguarda i termini.
Tisana e infuso, ad esempio, non sono la stessa cosa come molti pensano. Vediamo le principali differenze:
- Tisana: è costituita da una miscela di erbe. La prima rappresenta il rimedio base, la seconda aiuta il rimedio base a rilasciare in maniera ottimale le sue proprietà e la terza serve a migliorare il sapore e a donare l’aroma desiderato.
- Infuso: si crea utilizzando una sola erba scelta per le sue proprietà specifiche.
- Decotto: per prepararlo si adoperano i semi e le radici delle piante. Essi vengono bolliti insieme all’acqua in modo che i principi attivi si disperdano nel liquido.
Le modalità di preparazione variano in base alla bevanda che si sceglie. Nel caso della tisana l’acqua dovrà essere portata ad ebollizione e una volta che sarà pronta si andrà ad aggiungere la miscela di erbe precedentemente tritate e setacciate. Per quanto riguarda l’infuso, invece, basterà versare l’acqua bollente nella tazza contenente l’erba scelta e successivamente filtrare. Per il decotto bisognerà far bollire l’acqua con al suo interno le radici e i semi precedentemente frantumati con il pestarello.
Quali erbe scegliere?
Un aspetto molto importante per la buona riuscita di una tisana consiste nel prestare molta attenzione alle dosi. Il consiglio generale da seguire consiste nell’inserire due cucchiaini di erba (o di erbe nel caso della tisana) sminuzzate per persona. In questo modo i principi attivi delle piante sono ben calibrati e sortiscono il loro effetto. Ora arriva la parte difficile: come si sceglie l’erba adatta? Quali sono le migliori? Le risposte variano in base all’effetto che si vuole ottenere. Ecco una piccola guida per orientarsi all’interno del vastissimo mondo delle piante da infuso/tisana:
Per dormire: oltre alla famosissima camomilla e alla valeriana si possono preparare infusi di tiglio, foglie di lampone e fiori di lavanda.
- Per rilassarsi e combattere lo stress: la migliore è la borragine seguita dalla radice di ginseng. Un’ottima tisana per affrontare l’ansia è costituita da salice bianco, maggiorana ed echinacea.
- Per disintossicarsi: tarassaco, carciofo e cardo mariano sono le migliori piante da utilizzare per depurare l’organismo dalle scorie e dalle tossine in eccesso.
Come organizzare la cucina
Lo spazio che il materiale occupa in cucina è davvero discreto. Anche se si vive in una casa molto piccola è possibile creare un vero e proprio angolo interamente dedicato alla propria passione per le tisane e per le piante da infusione. Basta una semplice mensola o addirittura un piccolo vassoio per riporre tutto ciò che serve durante la preparazione della bevanda. In questo modo, oltre a mantenere tutto in perfetto ordine si potrà anche donare un particolare tocco di colore alla cucina.
Una pratica molto amata, infatti, consiste nell’esporre tazze, tazzine, barattoli e teiere in bella vista.
Se si dispone di uno spazio maggiore è possibile usare anche carrellini o mobiletti a più ripiani e suddividerli in base alle proprie esigenze. Nello spazio più in altro si potrà inserire il bollitore a gas o elettrico, nel secondo ripiano le tazze e nel terzo tutti i barattoli contenenti le erbe officinali.
Quando si decide di utilizzare il proprio materiale come decoro bisogna prestare molta attenzione a ciò che si mette in vista. Barattoli vecchi e logori potrebbero andare a rovinare la presentazione generale di quella che potrebbe essere una bellissima “tea station”, come la chiamano i nostri amici inglesi appassionati di tè.
Insieme a te rendiamo bella la tua cucina, vuoi?
Per aiutarti in questo noi di Anima del Bosco possiamo offrirti diverse soluzioni. Cosa ne pensi di personalizzare i tuoi barattoli con il disegno delle piante che contengono? In questo modo, oltre che riconoscere velocemente ciò che ti serve, potrai evitare le antiestetiche etichette adesive e donare un tocco di originalità al tua angolo dedicato alle tisane.
Se invece preferisci qualcosa di più semplice si potrà incidere il nome della pianta, magari con un piccolo fiore stilizzato che la rappresenti al meglio. Ma possiamo dedicare la nostra attenzione anche alle tazze e alle tazzine creando un servizio personalizzato per servire gli ospiti al meglio.
Ogni oggetto in vetro potrà trasformarsi in un pezzo unico da esibire con orgoglio nel proprio angolo dedicato a questa meravigliosa passione. Le sorprese, però, non finiscono qui. Hai un’idea precisa su cosa vorresti ma non riesci a trovare ciò che desideri da nessuna parte? La personalizzazione a mano potrebbe essere la soluzione!
Tu esponi i tuoi desideri e la tua idea, noi facciamo in modo di renderla possibile. Vuoi regalare ad un’amica un oggetto speciale e sai che adora le tisane? Possiamo creare, grazie al tuo aiuto, una tazza o una tazzina studiata su misura per lei!
*Le info in questo articolo non devono essere interpretate come parere medico, farmaceutico o omeopatico, ma solo a carattere divulgativo.
*Per ogni approfondimento, è necessari chiedere presso la propria farmacia o erboristeria di fiducia
Lascia un commento