Ma quanto costa un’incisione realizzata da voi?
Quanto costa un calice del vostro laboratorio?
Quale è il prezzo di un ritratto su vetro?
Queste sono tra le domande che più comunemente ci capita di ricevere.
Non si tratta affatto di domande scontate e, proprio per questo, neppure le risposte lo sono.
Esistono tantissime variabili, motivazioni, tecniche diverse per lavorazioni diverse, che contribuiscono a far variare i prezzi degli oggetti che proponiamo.
Alla domanda “Ma quanto costa un’incisione realizzata da voi?” la risposta che formuliamo con più frequenza è:
“DIPENDE:
abbiamo oggetti pensati per essere ‘pensierini da 10 euro’, e oggetti che, o per materiale (ad esempio il cristallo) o per tecnica di lavorazione, possono arrivare sopra i 250 euro.
Tu cosa avevi in mente di realizzare?”
La risposta, che potrebbe sembrare un poco vaga o evasiva, in realtà è l’unica che possiamo fornire in presenza di richieste “a risposta multipla” e, soprattutto, è la verità!
Noi possiamo realizzare piccoli pensieri (comunque fatti a mano, e con cura) oppure regali più impegnativi.
Ecco perché chiederci un preventivo è un gesto che può aiutare te a focalizzare l’entità del regalo che vuoi -e puoi- fare, e può aiutare noi a consigliarti e dirigerti verso l’oggetto o la lavorazione che RISPONDE ALLA TUA ESIGENZA.
Perché costa così tanto (o così poco)?
Proviamo a vedere perché un nostro oggetto può sembrare “troppo caro” o “troppo economico per essere inciso a mano”.
Tra le principali motivazioni ci sono:
-
MATERIALE DELL’OGGETTO: se hai visto una bellissima bottiglia dall’aspetto elegante, solida, con una bella superficie luminosa, ci hai chiesto il prezzo, e, pur anticipandoti che era in cristallo e non in vetro, hai pensato “Non voglio spendere così tanto!”, la tua posizione è del tutto legittima. Il cristallo è ben più costoso del vetro!
Devi infatti considerare che questo materiale ha un costo di partenza molto alto anche per noi. A ciò va sommato il costo del nostro lavoro, che si compone di molti elementi… lo vedremo!
E vedremo anche come aiutarti a fare un regalo ugualmente bello e curato nei dettagli, ma più adatto alle tue esigenze del momento!
-
TECNICA DI LAVORAZIONE: hai visto il ritratto dei cani di una tua amica, e hai pensato che ti piacerebbe avere il ritratto del tuo gatto. Ci hai chiesto un preventivo, ma hai pensato “Speravo di spendere meno”. Ancora una volta, la tua scelta è assolutamente legittima. Ma la tecnica del ritratto comporta molte ore di lavoro, che si traducono in:
– elevato consumo di elettricità per il funzionamento di trapani di precisione e di specifiche lampade che ci permettono di vedere e realizzare meglio i dettagli;
– per incidere meglio questi dettagli, abbiamo bisogno di punte per i trapani molto costose;
– spesso, per realizzare i ritratti, dobbiamo optare per oggetti che siano abbastanza grandi da poter supportare tale lavorazione.
Tuttavia, magari, il costo che ti abbiamo comunicato, faceva riferimento ad un oggetto specifico che ci hai indicato (ad esempio una lastra con cornice cm. 30×40 con incisi tre cani diversi). Chiaramente, se a te interessa invece una lastra 18×24 cm, con “solo” il tuo gatto, il prezzo può scendere considerevolmente…
E questo ci porta in modo naturale a parlare della…
-
DIMENSIONE DELL’OGGETTO: salvo rare eccezioni, un oggetto grande, ha un prezzo superiore rispetto ad un oggetto piccolo come un portachiavi. Primo, perché la quantità di vetro è superiore; secondo perché normalmente su un oggetto piccolo si preferiscono lavorazioni più semplici e stilizzate, su uno grande, si realizzano incisioni più complesse per non farlo apparire vuoto o scarno.
Tuttavia a volte, anche un oggetto piccolo, ma fatto a mano, ben confezionato e ben presentato, è una soluzione più apprezzata di regali “grandi e grossi” ma seriali!
Se ci chiedi un consiglio, possiamo quasi sempre trovare una soluzione che ci faccia incontrare “a metà strada”.
Il problema
La signora Gaia vede su Facebook il nostro calice con l’incisione di una testa d’aquila. Gaia ha un figlio appassionato di birdwatching (osservazione degli uccelli in natura) e le piacerebbe regalargli proprio questo calice.
Gaia è di Messina e ci contatta per saperne il prezzo e se è possibile farlo arrivare nella sua città.
Il calice che Gaia ha visto è realizzato con la tecnica del ritratto, è un calice molto grande e deve essere spedito a Messina. Gaia riceve il nostro preventivo comprensivo delle spese di spedizione ma decide che vorrebbe spendere meno.
Cosa possiamo fare per Gaia?
La soluzione
Chiediamo a Gaia come si chiama suo figlio, e se le potrebbe interessare una lavorazione ugualmente d’impatto, ma che le permetta di risparmiare un poco. Gaia acconsente e ci comunica che suo figlio si chiama Alessio.
Prepariamo per Gaia una proposta grafica: la silhouette di un uomo col binocolo che osserva la sagoma di un’aquila in volo. Sul piede del calice incideremo “Alessio”. Con questo escamotage, Gaia risparmia più di un terzo del prezzo di partenza, conservando comunque la bellezza, l’eleganza e il “fatto a mano” del suo calice!
Questo è solo un esempio di come una lavorazione personalizzata e studiata sul singolo caso, anche dal punto di vista di “quanto si vuol spendere” può arrivare ad una soluzione ottimale per tutti, ed alla creazione di un oggetto ugualmente bello, semplicemente usando una tecnica diversa.
E’ un gesto che aiuta te a trovare l’idea giusta e aiuta noi a spiegarti davvero cosa facciamo e come lo facciamo!